INFORMAZIONI
Teatro Sociale di Mantova
Piazza Felice Cavallotti, 14 - Mantova
Sito web ufficiale: teatrosocialemantova.it
Biglietti presso Box Office del Teatro Sociale di Mantova
tel. +39 0376 197 4836 - C.so Umberto I, 12, Mantova
Orari Box Office
Dal lunedì a sabato
10.00 - 13.00 e 16.00 - 20.00
Nei giorni di spettacolo la biglietteria del Teatro di Piazza Cavallotti, 14/a aprirà 2 ore prima di ogni evento.
Il pagamento presso il Box Office Teatro Sociale può essere effettuato in contanti o con bancomat.
ULTERIORI INFORMAZIONI E INDICAZIONI
I biglietti acquistati non possono essere rimborsati o sostituiti, se non in caso di annullamento dello spettacolo.
Lo spettatore deve sempre essere munito del biglietto o della tessera di abbonamento, da esibire al personale addetto al controllo.
I biglietti valgono esclusivamente per la data indicata e riportata sugli stessi. È vietato fumare e introdurre cibi e bevande.
Non sono ammessi animali.
Non è consentito l'utilizzo di macchine fotografiche, tablet, apparecchi di registrazione audio e video.
Gli spettatori sono tenuti a spegnere i telefoni cellulari.
Potrebbero essere presenti troupe televisive e fotografi ai quali è consentito effettuare riprese audio/video e scattare fotografie prima, durante e dopo lo spettacolo. Le eventuali immagini raccolte potranno essere diffuse a mezzo stampa, su siti internet o su emittenti televisive (informativa art.13 D.Lgs 196/03 testo unico sulla privacy per il pubblico).
L'Organizzatore si riserva la possibilità di effettuare spostamenti dei posti assegnati per esigenze tecniche.
CENNI STORICI
Piazza Sordello è una grande piazza sita in Mantova e dedicata al poeta mantovano del XIII secolo Sordello da Goito.
La piazza di San Pietro, sua prima denominazione, fu realizzata nel 1330 dopo la demolizione di vecchie case che si trovavano disposte fra due strade parallele che seguivano ancora l'antico disegno urbanistico della città romana. Una via, Strada Magna univa il voltone di San Pietro con la cattedrale mentre l'altra via, Strata Sanctae Mariae Matris Domini, univa la chiesa che le dava il nome, alla chiesa di Santa Croce, inglobata poi nel Palazzo Ducale, che si affacciava sul lato destro del sagrato del Duomo.
Per secoli, la piazza è rimasta il centro della vita politica, mondana e religiosa di Mantova.
L'architettura predominante della piazza è da far risalire prevalentemente al Basso Medioevo con inserimenti collocabili nel 1700 come la facciata del Duomo e il Palazzo Vescovile (Bianchi), che si trova accanto al Duomo stesso. Sul fianco di quest'ultimo il massiccio campanile romanico ne tradisce l'origine medievale. Sul lato sinistro della piazza, guardando la facciata del Duomo, si elevano in sequenza Palazzo Acerbi sovrastato dalla Torre della Gabbia, Palazzo Bonacolsi (Castiglioni), ornati entrambi da trifore a tutto sesto e provvisti di due portali uno archiato ed uno rinascimentale, Ca' degli Uberti e Palazzo Vescovile detto anche Palazzo Bianchi.
Dall'altro lato della piazza si affacciano il Palazzo del Capitano, che risale a prima del 1328 anno dell'ascesa al potere della famiglia Gonzaga che ne fecero il nucleo iniziale e più antico del Palazzo Ducale. A fianco di questo maestoso edificio merlato, fu edificata la Domus Magna come il precedente caratterizzato da bifore quattrocentesche.
Nel dicembre 2006 sono stati rinvenuti nell'angolo sud-est di Piazza Sordello, i resti di pavimenti decorati a mosaico di una domus romana d'epoca imperiale. Attualmente il sito archeologico, in attesa di nuovi scavi, è contenuto in una struttura affinché ne sia consentita la visione pubblica. Questa casuale scoperta archeologica potrebbe indurre una revisione della storia di Mantova, della quale l'epoca romana è sempre stata considerata marginale, ma in ogni caso confermando come il luogo ora occupato dalla piazza, è sempre stato il centro della comunità mantovana.
[da wikipedia]